Contatti
Padiglione Expo Italia Osaka 2025

Un evento organizzato da Globe Italia con COREPLA, Conai, Comieco, Cobat e con il Patrocinio del Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo 2025.

Foto tratta dallo spettacolo Magicamente plastica

Sono aperte le prenotazioni per il cartellone scuole del Teatro Carcano di Milano. In programma anche lo spettacolo di edutainment realizzato in collaborazione con COREPLA.

Stand RecoPet per il conferimento di bottiglie in PET al GP Misano

Il motorsport sostenibile torna in pista con KiSS Misano al Misano World Circuit dal 12 al 14 settembre.

Cerca

Ciclo di vita degli imballaggi

Il ruolo della prevenzione, della raccolta e del riciclo nel ciclo di vita di un imballaggio in plastica.

Le materie plastiche sono ampiamente utilizzate nel settore del packaging di uso domestico, per contenere, proteggere e trasportare i materiali, gli oggetti e gli alimenti della nostra vita quotidiana. La Direttiva 94/62/CE ha riconosciuto la “funzione sociale ed economica fondamentale” del packaging e il suo valore in quanto prodotto capace, se ben progettato e gestito lungo tutto il suo ciclo di vita, di ridurre gli sprechi e di evitare che altri beni si trasformino in rifiuto, prima ancora di essere arrivati al consumatore finale.

Il Consorzio COREPLA si propone come strumento di sostenibilità per le imprese della filiera degli imballaggi in plastica, nella logica di chiusura del cerchio “produzione, consumo e recupero”. Le attività del Consorzio si estendono fino a comprendere la prevenzione, affiancando le aziende nell’analisi delle prestazioni e nel miglioramento della riciclabilità degli imballaggi. Nella realtà contemporanea, infatti, un imballaggio funzionale deve essere progettato avendo cura di prevedere il suo fine vita, oltre che migliorando le prestazioni ambientali in fase di prelievo delle materie prime, di produzione, di riempimento, di distribuzione e di consumo.

Dopo il suo utilizzo e riutilizzo, per fare del rifiuto di imballaggio un’autentica risorsa vanno impostate in modo efficiente le operazioni di raccolta differenziata, di selezione, di riciclo e recupero per ridurre al minimo la quota residuale destinata allo smaltimento (discarica). L’intero processo non si attiverebbe senza la partecipazione di COREPLA in ogni fase.

La raccolta differenziata, gestita in Italia autonomamente dai singoli Comuni, è il passaggio preliminare al vero e proprio processo di riciclo dei materiali, che coinvolge un sistema industriale composto da più attori il cui fine è quello di convertire i rifiuti in nuova materia prima da reimmettere nel sistema produttivo.

Il Consorzio su base nazionale promuove e sensibilizza i cittadini verso la pratica della raccolta differenziata, riconosce ai Comuni i costi sostenuti per praticarla e assicura il corretto avvio al riciclo e recupero del materiale.

Per approfondire: Le Attività di COREPLA

Come possiamo aiutarti?

Prova queste combinazioni Plastica e ImballaggiIl ConsorzioRiciclo

Filtra per Contenuto
Filtra per Target