Contatti
Comune di Crotone premiato per Un sacco in Comune 2025

La premiazione a Ecomondo: il Comune registra +18% nella raccolta congiunta di plastica e metalli.

Quartiere fieristico Ecomondo Rimini
Dal 4 al 7 novembre alla fiera di Rimini la 28ª edizione di Ecomondo.
Panoramica città di Trevi

Dall’11 al 13 settembre COREPLA sarà presente alle Giornate di Trevi per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla transizione verso un’economia sempre più sostenibile.

Comuni e Operatori di Raccolta","operator":"IN"},{"id":"ubqjwc","taxonomy":"category","field":"name","terms":"","operator":"IN"}],"tax_query_relation":"AND","user_id":2,"time":1749653567,"useQueryEditor":true,"signature":"a4a5f297c583ac9f13f01b31633c68b5","post__not_in":[32697],"tax_query":{"relation":"AND","0":{"taxonomy":"target","field":"name","terms":["Comuni e Operatori di Raccolta"]}},"orderby":"date","order":"DESC","paged":1}" data-original-query-vars="[]" data-page="1" data-max-pages="35" data-start="1" data-end="3">
Cerca

FAQ

Chi può stipulare una Convenzione con COREPLA per la raccolta differenziata?

Il Consorzio stipula convenzioni per il conferimento della raccolta differenziata urbana esclusivamente con il singolo Comune o con il soggetto – consorzio di Comuni, operatore di raccolta, ecc. – al quale il Comune ha rilasciato una delega formale, in base all’Accordo Quadro ANCI-CONAI e al suo Allegato Tecnico Imballaggi in Plastica.
Per info sul convenzionamento, modalità e modulistica: Convenzione Corepla

Quali sono le differenze tra una convezione diretta e una delega?

Chi stipula la convenzione è responsabile dei conferimenti a COREPLA e della qualità del materiale, deve individuare e gestire il rapporto con l’eventuale Centro Comprensoriale (CC) per le operazioni di pressatura/prepulizia sostenendo i relativi costi, può partecipare alle verifiche qualitative, emette fattura e riceve i corrispettivi per i quantitativi conferiti in base alla qualità riscontrata e per le prestazioni aggiuntive svolte.

Rilasciando delega, tutte queste attività ricadono sul delegato, ma non cessa la funzione di indirizzo e controllo del Comune, che dovrebbe anche sempre verificare che i corrispettivi ricevuti dal delegato siano in qualche modo detratti dal canone dei servizi di raccolta.

Cosa va conferito al Consorzio?

COREPLA mette a disposizione l’elenco imballaggi e frazioni estranee per conoscere cosa conferire al Consorzio e come le diverse frazioni merceologiche sono valutate durante le analisi effettuate in ingresso.

Dove si può conferire e con quale costo?

La raccolta monomateriale può essere conferita direttamente sfusa a un Centro di Selezione (CSS), senza alcun costo per il Convenzionato. Qualora per ragioni logistiche sia invece necessario utilizzare un impianto intermedio per la pressatura (Centro Comprensoriale – CC), questo deve essere identificato, contrattualizzato e pagato dal Convenzionato.

Chi paga il trasporto dal CC al CSS?

Il trasporto dal CC al CSS è svolto a cure e spese di COREPLA – nel caso in cui la distanza tra il CC e il CSS sia superiore a 25 km – e al Convenzionato spetta un corrispettivo aggiuntivo per la sola pressatura (non tiene conto di eventuali attività di prepulizia).

È previsto il conferimento della raccolta multimateriale direttamente a un CSS?

Anche la raccolta multimateriale può essere conferita direttamente a un CSS, ma il Convenzionato deve stipulare un contratto con l’impianto per le operazioni di separazione delle frazioni diverse dalla plastica e la gestione degli scarti. In alternativa, il multimateriale può essere conferito a un CC che effettui anche la separazione per frazioni, dopo di che si applicano le regole del monomateriale in uscita da CC. In questo caso il Convenzionato individua il CC e sostiene ogni costo, mentre COREPLA riconosce un corrispettivo aggiuntivo per la sola pressatura.
Per approfondire: Come convenzionarsi a Corepla

Quali sono i corrispettivi riconosciuti da COREPLA?

I corrispettivi riconosciuti da COREPLA in base all’Accordo Quadro ANCI-CONAI sono intesi come copertura dei maggiori oneri sostenuti per l’effettuazione del servizio di raccolta differenziata (prescindono quindi dal valore di mercato del materiale). In caso di conferimento a COREPLA di raccolta monomateriale presso CSS, per la percentuale di frazione estranea riscontrata, verranno riaddebitati dal Consorzio i costi effettivi sostenuti per ciascun impianto di destino della raccolta.

Ecompattatori e servizio di raccolta, cos’è RecoPet?

RecoPet è il nome del progetto di raccolta selettiva dei contenitori in PET per liquidi alimentari tramite ecocompattatori, che si affianca alla consolidata filiera di raccolta differenziata. Scopo del progetto è, infatti, aumentare la quantità di bottiglie raccolte con particolare riferimento a quelle usate fuori casa. L’iniziativa prevede l’installazione di 1.250 ecocompattatori sul suolo pubblico dei Comuni e in luoghi a forte aggregazione, come punti vendita della grande distribuzione, aziende e impianti sportivi, che consentono al cittadino di accumulare punti e usufruire di sconti presso le attività aderenti o ricevere premi in plastica riciclata messi a disposizione da COREPLA.
Per approfondire: Raccolte selettive tramite ecocompattatori

Cosa raccolgono gli ecocompattatori RecoPet?

Gli ecocompattatori raccolgono solo bottiglie in PET per bevande come acqua minerale, bibite analcoliche, succhi di frutta, energy drink, latte. Si tratta di imballaggi sicuramente non contaminati, che possono essere destinati alla produzione di nuovo packaging a uso alimentare, il cosiddetto bottle-to-bottle.

In che modo il Comune “partner aderente” entra in gioco nel progetto RecoPet?

Il Comune avrà cura di individuare e mettere a disposizione spazi idonei per il collocamento degli ecocompattatori, ai quali i cittadini possano accedere con facilità. L’ecocompattatore è fornito da COREPLA in comodato d’uso gratuito; il partner si farà carico del collegamento alla rete elettrica e di promuovere il servizio presso la cittadinanza. COREPLA condividerà con i Comuni, oltre agli obiettivi, anche i risultati dell’iniziativa sostenendoli nel raggiungimento dei loro target di raccolta e rispettando scrupolosamente la normativa ambientale vigente.

Quali sono i vantaggi per i cittadini che utilizzano gli ecocompattatori RecoPet?

Ogni conferimento di bottiglie dà origine a punti che, caricati sull’APP RecoPet, consentono agli utenti di ottenere sconti e premi di diversa natura, tra cui gadget in R-PET (PET riciclato).

Perché un Comune dovrebbe aderire al progetto RecoPet?

Il Comune che aderisce a RecoPet potrà beneficiare di:

  • fornitura, consegna e manutenzione degli ecocompattatori in comodato d’uso gratuito;
  • cura di tutte le fasi operative;
  • supporto nella comunicazione ai cittadini;
  • disponibilità dell’APP RecoPet dedicata al progetto;
  • servizio di svuotamento e pulizia della macchina a carico dell’operatore RD (azienda di igiene urbana);
  • sistema di tracciabilità e di reporting;
  • risorse dedicate alla gestione del servizio;
  • gestione della documentazione.

COREPLA può supportare i Comune nella promozione della raccolta differenziata?

I Comuni e/o Operatori convenzionati trovano nel Consorzio un partner per lo sviluppo e la promozione nel territorio di attività di comunicazione mirate ad incrementare le quantità e la qualità della raccolta differenziata.
Per approfondire: Supporto alla comunicazione

Dove sono disponibili i risultati della gestione del Consorzio?

COREPLA pubblica annualmente la documentazione di bilancio, composta da Relazione sulla gestione dell’anno precedente e Bilancio consuntivo, disponibili qui: Documenti di bilancio e programmazione

Come possiamo aiutarti?

Prova queste combinazioni Plastica e ImballaggiIl ConsorzioRiciclo

Filtra per Contenuto
Filtra per Target