Contatti

Anche quest’anno COREPLA è Innovation partner di Encubator, il programma a sostegno di startup e ricercatori che progettano tecnologie in grado di risolvere i problemi ambientali. Candidature aperte sino al 6 novembre.

Partecipanti al salone sulla social corporate responsability Milano

Anche quest’anno il Consorzio tra i protagonisti dell’evento.

Padiglione Expo Italia Osaka 2025

Un evento organizzato da Globe Italia con COREPLA, Conai, Comieco, Cobat e con il Patrocinio del Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo 2025.

Cerca

Altri progetti di ricerca

L’impegno per migliorare la valorizzazione dei prodotti avviati al riciclo.

L’attività di Ricerca e Sviluppo di COREPLA continua a svolgere un ruolo chiave nel promuovere la sostenibilità e l’economia circolare della filiera degli imballaggi in plastica, offrendo supporto tecnico e guidando progetti di ricerca per ideare nuove soluzioni che ottimizzino il riciclo dei rifiuti postconsumo.

Laboratorio di selezione e riciclo

  • Il progetto, sviluppato assieme alla società CSI S.p.A. – Gruppo IMQ, nel 2023 ha visto nascere un laboratorio di prova in grado di valutare la selezionabilità e la riciclabilità degli imballaggi in plastica. Il laboratorio è di supporto a tutte quelle imprese che intendono verificare preventivamente il fine vita del proprio imballaggio e al Consorzio per le attività operative quali le caratterizzazioni polimeriche dei flussi selezionati da destinare al mondo del riciclo. L’utilizzo del laboratorio è inoltre aperto alle collaborazioni in ambito ricerca e sviluppo come il testing di innovative tecnologie di selezione e intelligenza artificiale.

 

Valorizzazione per via meccanica del PET Misto

  • COREPLA continua a sostenere le valorizzazione delle frazioni di PET misto (ad esempio i termoformati multimateriale o le bottiglie opache), con l’obiettivo primario di incrementarne il tasso di riciclo per via meccanica.

Intelligenza artificiale | Applicazioni

  • Analisi e valutazione delle tecnologie disponibili sul mercato – in collaborazione con la Funzione Qualità di COREPLA

Riciclo chimico “feedstock recycling

  • COREPLA, al fianco di partner industriali e università italiane, prosegue le attività di valutazione delle tecnologie di pirolisi, di depolimerizzazione e di gassificazione con l’obiettivo di individuare i processi di riciclo chimico più promettenti da affiancare ai processi di riciclo meccanico.

Valorizzazione plastiche miste

  • Il progetto si pone come obiettivo il riciclo degli imballaggi composti di plastiche miste a prevalenza poliolefine flessibili residuali nel PLASMIX, per selezionare nuovi flussi da avviare sia ai processi di riciclo meccanico che ai processi di riciclo chimico.

Open Innovation

  • È stata avviata nel 2023 la collaborazione con PoliHub del Politecnico di Milano, per supportare con il programma “Encubator” le start up con proposte innovative nell’ambito della tematica Circular Economy & Waste.

Open Innovation

  • Collaborazione con FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, per supportare il concorso «I Giovani e le Scienza». Tale manifestazione, nata nel 1989, promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi delle scuole superiori italiane.

RiVending

  • Il progetto, avviato nel 2019, per la raccolta selettiva e l’avvio a riciclo di bicchieri in polistirene utilizzati nella distribuzione automatica di bevande calde, in collaborazione con Confida e Unionplast.

Valorizzazione degli imballaggi misti postconsumo in polistirolo

  • Il progetto prevede di valorizzare e avviare al riciclo meccanico tutti gli imballaggi in polistirene espanso (PS, XPS ed EPS) presenti nella raccolta differenziata.

Per maggiori informazioni: ricercaesviluppo@corepla.it

Come possiamo aiutarti?

Prova queste combinazioni Plastica e ImballaggiIl ConsorzioRiciclo

Filtra per Contenuto
Filtra per Target