Home / PREMIATI GLI STUDENTI ITALIANI ECCELLENTI CON LA SELEZIONE PER IL CONCORSO EUROPEO “I GIOVANI E LE SCIENZE 2020”
PREMIATI GLI STUDENTI ITALIANI ECCELLENTI CON LA SELEZIONE PER IL CONCORSO EUROPEO “I GIOVANI E LE SCIENZE 2020”
Mar, 10/03/2020 - 09:49
La manifestazione “I giovani e le scienze” è organizzata dalla Fast - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche - dal 1989 su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione europea per selezionare i migliori talenti italiani tra i 14 e i 20 anni da inviare alla finale del Concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati EUCYS.
La 32esima edizione di tale evento si terrà a Salamanca, in Spagna, dal 15 al 20 settembre 2020.
“Il premio più ambito”, dice Alberto Pieri, segretario generale della FAST”, è stato assegnato a tre progetti che rappresenteranno l’Italia alla finale europea EUCYS; si tratta del lavoro intitolato “C.A.E.S.A.R. (Chromium Aquo-ions Extraction with Saponite and Recovery)” di Nicolò Angeleri (2001), Barbara Piccolo (2002) e Stefano Merlo (2003) - IS Sobrero, Casale Monferrato (AL); del progetto “Trashark” che è uno speciale drone acquatico per la pulizia e il monitoraggio dei laghi sviluppato da Andrea Medugno (2002) – ITES Fraccacreta, San Severo (FG) e Vincenzo Troiano (2003) - Liceo Scientifico Checchiarispoli, San Severo (FG), vincitori anche del riconoscimento COREPLA; e del prototipo di una "Bicicletta rana", un’innovazione anfibia proposta da Roberto Del Giudice (2001) - Liceo Scientifico Statale Nuzzi di Bari”.
Il prototipo denominato “Trashark”, è un innovativo drone acquatico di superficie per la pulizia e il monitoraggio dei laghi con il natante formato da un esoscheletro, due galleggianti, due ventole, un computer di bordo e diversi strumenti: un correntometro, un misuratore del pH, un ecoscandaglio per i rilevamenti batimetrici), un misuratore della durezza e un contenitore per la raccolta dei rifiuti.
Il punto di forza della tecnologia è la completa autonomia. Infatti, grazie ad un sistema di navigazione autonomo integrato, il drone è in grado di operare senza l’impiego di un addetto. Con un sensore di prossimità, un GPS integrato e una scheda SIM, il dispositivo riesce a percepire lo stato di riempimento del contenitore, avvisare l’eventuale operatore e riposizionarsi al punto di avvio.
Per i due inventori Trashark può rappresentare una pratica soluzione ai problemi di inquinamento e di monitoraggio relativi ai laghi. Sono in corso di sviluppo ulteriori miglioramenti del prototipo e sperimentazioni nella laguna di Lesina, in Puglia.
Le sintesi dei progetti finalisti sono consultabili e scaricabili qui.
Comuni Ricicloni, il tradizionale evento di Legambiente cui da sempre aderiscono CONAI e i Consorzi di Filiera, ha aperto ufficialmente le iscrizioni per...
Dopo aver attraversato strade e sentieri del nostro Paese, da Nord a Sud, di corsa e in bicicletta, raccolto centinaia di tonnellate di rifiuti abbandonati,...
In corso fino al 15 maggio Coreplay, il progetto educativo che coinvolge le Scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia per imparare le regole...