
CONAI e i Consorzi di riciclo - Cial, Comieco, Coreva, Corepla, Rilegno, Ricrea - lanciano il movimento della
Generazione Ri, che riunisce e dà voce a chi ogni giorno rende possibile il raggiungimento di risultati fondamentali per la sostenibilità della nostra vita e di quella del Paese.
Insieme, mettiamo le basi di una nuova filosofia legata al riciclo, nella quale le persone possano non solo riconoscersi ma anche essere spinte a partecipare collettivamente, per essere tutti parte di una vita, presente e futura, nel segno della sostenibilità.
Ma cosa vuol dire, oggi, condurre una vita sostenibile? Fare una raccolta differenziata ottimale, guidare l’auto ibrida e chiudere il rubinetto dell’acqua mentre ci laviamo i denti sono tutte risposte corrette.
Eppure c‘è di più, c’è qualcosa che va molto più in profondità. Sono quelle piccole abitudini e quei comportamenti destinati ad avere un ruolo sempre più grande.
Sono le regole non scritte: le nostre scelte quotidiane che determinano quello che siamo oggi e quello che saremo tutti insieme domani.
Una rigenerazione del concetto di sostenibilità, per cambiare non solo i nostri comportamenti quotidiani, ma anche il nostro modo di pensare alle risorse, al pianeta, alle economie.
Dopo tanti anni in cui il pianeta ci ha dato tutto quello che poteva, è giunto il momento di ricambiare. Cioè, di cambiare. Il modo di pensare, le abitudini, le priorità.
Capire che solo ridando voce al pianeta potremo giungere a un vero progresso.
PERCHÉ CAMBIARE SIGNIFICHI DAVVERO RICAMBIARE.
Tutti insieme raccogliamo le sfide per ridare forma al futuro, convertendo i rifiuti in risorse e l’indifferenza in rispetto.
Siamo la Generazione Ri.
Non è l’età che ci unisce, ma una filosofia che traccia la strada verso un modo più sostenibile di pensare, produrre, consumare, vivere.
Siamo come te.
Se ti
riconosci, sei pronto a unirti a noi...
qui!