Il network Corepla
Le PIA costituiscono una rete di impianti diffusi sul territorio nazionale, che hanno sottoscritto una convenzione con COREPLA (qui un facsimile). Le Piattaforme aderenti si rendono disponibili a ricevere gratuitamente i rifiuti di imballaggi in plastica post-consumo provenienti dalle imprese a determinate condizioni qualitative. Il rifiuto, opportunamente cernito e valorizzato, sarà avviato autonomamente dalle Piattaforme stesse a riciclo, rientrando così nel circuito industriale, o, in subordine, a recupero energetico o, infine e in caso comunque residuale, ad un corretto smaltimento.
Spesso le Piattaforme operano per il ritiro di più materiali di imballaggio; oltre alla plastica, tipicamente, carta/cartone e legno. Elenco dal sito CONAI.
Per candidarsi a far parte della rete di piattaforme, le imprese interessate (recuperatori e/o riciclatori di imballaggi in plastica) possono presentare a COREPLA domanda in base al fac-simile allegato e sottoporsi ad una procedura di accreditamento tesa ad accertare il possesso dei requisiti tecnici e autorizzativi minimi previsti.
Possono conferire i propri rifiuti di imballaggio in plastica post-consumo tutte le aziende utilizzatrici di imballaggi che, svolgendo attività industriali, artigianali, commerciali e di servizi, hanno acquistato una merce e intendono avviare l’imballaggio che la conteneva/proteggeva e che ha esaurito la sua funzione ad un corretto fine vita. Non sono quindi conferibili alle PIA gli sfridi della produzione degli imballaggi e gli imballaggi scartati nel corso dei processi industriali di confezionamento. Non possono infine accedere alla rete ed usufruire del servizio le aziende che trattano e intermediano a vario titolo rifiuti, in quanto non ricevono merci ma ricevono a loro volta rifiuti.
Le piattaforme aderenti alla rete sono dislocate sul territorio nazionale con una copertura proporzionale alla densità di attività industriali e commerciali e con il limite dell’esistenza di impianti con i requisiti necessari. COREPLA sta implementando la rete, che è quindi da considerarsi in divenire, anche se al momento alcune aree geografiche potrebbero risultare scoperte. Il ricevimento gratuito è inteso per rifiuti di imballaggi in plastica conformi a determinate specifiche qualitative, conferiti al cancello della PIA con mezzo autorizzato a cure e spese dell’Impresa utilizzatrice, anche avvalendosi di trasportatori terzi autorizzati. Sono in ogni caso escluse dalla gratuità prestazioni aggiuntive che il conferente dovesse eventualmente richiedere alla PIA, quali ad esempio il trasporto, il noleggio di cassoni o altre attrezzature, la cernita di materiali non a specifica, la bonifica. Queste operazioni possono essere oggetto di libera ed autonoma quotazione come servizi accessori da parte della Piattaforma.
Per il conferimento è sufficiente contattare la Piattaforma più vicina e concordarne tempi e modalità; qui l'elenco delle PIA attive.
Mar, 26/01/2021 - 09:44 - Una sonda compatta e low-cost per diagnosticare i melanomi. Scatole regalo per bambini con cui imparare a rispettare l’ambiente attraverso il gioco....
Mer, 20/01/2021 - 12:28 - CONAI mette a disposizione delle imprese la versione in lingua inglese delle “Linee Guida per l’etichettatura ambientale degli imballaggi” a...
Mar, 19/01/2021 - 14:08 - Neanche due mesi di entrata in attività e la raccolta dei primi 4 eco raccoglitori "PlasTiPremia" sfonda il muro delle 250.000 bottiglie e...
Gio, 14/01/2021 - 11:56 - Il governo ha presentato la bozza del Recovery Plan, approvato martedì 12 gennaio, a Palazzo Chigi durante il Consiglio dei Ministri. Il documento...
Lun, 11/01/2021 - 11:55 - Partirà giovedì 14 gennaio la 5^ edizione del concorso nazionale COOKING QUIZ ideato da PLAN Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per...