Il network Corepla
COREPLA si occupa prevalentemente del ritiro e avvio a riciclo/recupero della raccolta differenziata urbana, svolta nell’ambito del servizio pubblico e gestita tramite l’Accordo Quadro ANCI-CONAI. Per quanto concerne invece altri flussi di rifiuti di imballaggi in plastica generati su superfici private nell’ambito di attività economiche (industria, artigianato, commercio, servizi) che non vengono gestiti dal servizio pubblico di raccolta (quindi “non assimilati ai rifiuti urbani” e qualificati come “rifiuti speciali”) le imprese di recupero/riciclo sono in genere interessate ad assicurarsene la gestione in totale autonomia. Nei casi però in cui il mercato non trovi margini di redditività rispetto a talune tipologie di rifiuti di imballaggi in plastica (esclusivamente post-consumo) prodotti dalle Imprese, il Consorzio svolge un ruolo sussidiario mettendo a loro disposizione una rete di Piattaforme per il ritiro/conferimento gratuito.
Le Piattaforme sono di tre tipologie. Per ognuna vigono specifiche norme di conferimento:
Le PIFU sono impianti legati da un contratto con COREPLA che si rendono disponibili a ricevere o ritirare, ricondizionare e/o riciclare i fusti e le cisternette in plastica. L’attività di queste piattaforme consiste nel ricondizionare gli imballaggi in buono stato, lavandoli e cambiando le guarnizioni, e/o nel riciclare direttamente o previa cessione a terzi gli imballaggi che non possono essere “ricondizionati."
Gli impianti, che costituiscono una rete diffusa sul territorio nazionale che COREPLA si impegna ad implementare per migliorare la capillarità del servizio, effettuano il ritiro gratuito di rifiuti costituiti da fusti e/o cisternette presso le imprese produttrici di tale tipologia di rifiuto, nei limiti e alle condizioni previste da un apposito contratto-tipo. Le eventuali operazioni di bonifica restano in ogni caso a carico del produttore stesso.
Alla base di questo sistema è un accordo nazionale stipulato tra COREPLA e le associazioni del settore del recupero specializzate, che coinvolge i Consorzi Ricrea (acciaio) e Rilegno (legno).
Consulta l'elenco delle PIFU attive.
Le PEPS diffuse sul territorio nazionale sono specializzate nel riciclo degli imballaggi di polistirene espanso. Tali impianti, legati da specifico contratto con COREPLA, ricevono e/o ritirano gratuitamente, nel rispetto di specifiche e limiti prestabiliti, rifiuti di imballaggi in EPS.
Consulta l'elenco delle PEPS attive.
Il produttore di rifiuto di imballaggio dovrà compilare e trasmettere a Corepla (mail: piattaforme@corepla.it) il modulo per l'autorizzazione all'attivazione del flusso, differente per imballaggi e per seminiere in EPS.
Mer, 20/01/2021 - 12:28 - CONAI mette a disposizione delle imprese la versione in lingua inglese delle “Linee Guida per l’etichettatura ambientale degli imballaggi” a...
Mar, 19/01/2021 - 14:08 - Neanche due mesi di entrata in attività e la raccolta dei primi 4 eco raccoglitori "PlasTiPremia" sfonda il muro delle 250.000 bottiglie e...
Gio, 14/01/2021 - 11:56 - Il governo ha presentato la bozza del Recovery Plan, approvato martedì 12 gennaio, a Palazzo Chigi durante il Consiglio dei Ministri. Il documento...
Lun, 11/01/2021 - 11:55 - Partirà giovedì 14 gennaio la 5^ edizione del concorso nazionale COOKING QUIZ ideato da PLAN Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per...
Mar, 05/01/2021 - 14:36 - Il Decreto “Milleproroghe 2021” apporta importanti novità anche sul tema dell’etichettatura ambientale degli imballaggi, prevendo la...