
Prodotti del riciclo
Risorse preziose che permettono di risparmiare materia prima vergine ed energia necessarie per produrre nuova plastica e ridurre le emissioni di CO₂ in atmosfera.
Con il processo di riciclo i rifiuti cessano di essere tali e tornano prodotti – chiamati “Materia Prima Seconda (MPS)” o “End of Waste” – pronti per essere reinseriti come nuova materia prima in ulteriori cicli produttivi. Nel caso della plastica, le MPS si presentano sotto forma di scaglie o granuli e trovano applicazione in moltissimi campi per realizzare manufatti in plastica riciclata.
Di seguito si presenta una descrizione dei principali polimeri impiegati negli imballaggi domestici e le loro applicazioni una volta riciclati.
R-PET
R-PET è l’acronimo di Recycled PET e fa riferimento al nuovo polimero ottenuto attraverso il processo di riciclo del PET, materiale utilizzato per imballaggi come bottiglie e vaschette. Il materiale riciclato mantiene caratteristiche molto simili al polimero vergine. Grazie alla nuova normativa entrata in vigore a gennaio 2021, alla raccolta selettiva degli imballaggi in PET e a innovativi processi di riciclo come il Bottle-to-Bottle e il Tray-to-Tray, è oggi possibile produrre nuove bottiglie e vaschette a uso alimentare costituite al 100% da R-PET.
HDPE
Oggi le tecnologie di selezione e riciclo garantiscono un elevato grado di riciclabilità degli imballaggi in HDPE, come i flaconi utilizzati per alimenti e prodotti per la cura della casa e della persona. Le proprietà meccaniche del materiale riciclato sono simili a quelle del polimero vergine e consentono l’utilizzo per realizzare, ad esempio, tubi per irrigazione, isolanti per l’edilizia, flaconi per detersivi, accessori per mobili, piastrelle da esterni.
LDPE
L’LDPE da riciclo mantiene le proprietà meccaniche del materiale vergine, di cui spesso non ha la stessa trasparenza originale. Il grado di riciclabilità degli imballaggi in LDPE è legato alle svariate applicazioni nel campo degli imballaggi, spesso metallizzati o accoppiati con alluminio o con strutture multistrato. Sacchi della spazzatura, film da imballaggio o tubi per l’irrigazione sono alcuni esempi di impiego del polimero riciclato.
PP
Il PP da riciclo mantiene le caratteristiche fisiche del polimero vergine senza particolari difetti estetici, purché correttamente separato per colore prima del processo di riciclo. Anche in questo caso, il grado di riciclabilità degli imballaggi in PP è legato alle particolari applicazioni. L’impiego è molto vario: dagli arredi (sedie, per esempio) a parti di automobili, fino a materiali di cancelleria come righelli da disegno.
EPS
Il polistirene espanso sinterizzato, comunemente noto come polistirolo e utilizzato nel packaging di alimenti e piccoli elettrodomestici, grazie a un corretto conferimento e a tecnologie di riciclo sempre più efficienti, diventa Materia Prima Seconda utilizzabile per un nuovo imballaggio – come una cassetta per il trasporto del pesce – o pannelli per isolamento termico in edilizia.
Approfondisci il processo di riciclo degli imballaggi in EPS e le loro possibili applicazioni.
