Contatti

La partnership con l’azienda marchigiana testimonia come la sinergia tra industria e sistema consortile possa trasformare la plastica da rifiuto a risorsa, promuovendo modelli produttivi sostenibili e una nuova cultura del design responsabile

Certificato l’impegno conforme alla UNI/PDR125:2022

Quartiere fieristico Ecomondo Rimini
Dal 4 al 7 novembre alla fiera di Rimini la 28ª edizione di Ecomondo.
Cerca

Risultati e benefici della raccolta differenziata

La quota complessiva di raccolta differenziata urbana e le quantità raccolte nelle singole Regioni italiane.

Nel 2024 la raccolta differenziata urbana degli imballaggi in plastica in Italia, inclusa quella di competenza dei sistemi autonomi, ha raggiunto quota 1.531.319 t (+4 % rispetto al 2023): il 90,03% è composto da imballaggi in plastica e per il restante 9,21% da frazioni estranee conferite per errore.

La quantità gestita da COREPLA è pari a 1.335.031 t, di cui 1.201.667 t di imballaggi in plastica.

Rispetto alla raccolta pro capite, il 2024 si chiude con un dato medio di 26 kg/abitante, in aumento rispetto all’anno precedente. La raccolta ha ormai raggiunto in molte aree del Paese un livello quantitativo difficilmente superabile.

In alcune Regioni permangono ampie potenzialità di crescita, con particolare riferimento alle grandi Aree Metropolitane del Centro Sud Italia.

Relazione sulla gestione 2024

Come possiamo aiutarti?

Prova queste combinazioni Plastica e ImballaggiIl ConsorzioRiciclo

Filtra per Contenuto
Filtra per Target