Contatti

Anche quest’anno COREPLA è Innovation partner di Encubator, il programma a sostegno di startup e ricercatori che progettano tecnologie in grado di risolvere i problemi ambientali. Candidature aperte sino al 6 novembre.

Panoramica città di Trevi

Dall’11 al 13 settembre COREPLA sarà presente alle Giornate di Trevi per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla transizione verso un’economia sempre più sostenibile.

Icone di Imballaggi in plastica

Uno studio realizzato per conto dei partner dell’iniziativa: Federchimica – PlasticsEurope Italia, Federazione Gomma Plastica – Unionplast, Associazione nazionale costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma – Amaplast, PVC Forum Italia, IIPR – Istituto per la Promozione delle Plastiche da riciclo, COREPLA, Biorepack, Arkema, Basell Poliolefine Italia, BASF Italia, COIM, SABIC Italia, and Versalis.

Imprese","operator":"IN"},{"id":"ubqjwc","taxonomy":"category","field":"name","terms":"","operator":"IN"}],"tax_query_relation":"AND","user_id":2,"time":1749653567,"useQueryEditor":true,"signature":"a4a5f297c583ac9f13f01b31633c68b5","post__not_in":[33453],"tax_query":{"relation":"AND","0":{"taxonomy":"target","field":"name","terms":["Imprese"]}},"orderby":"date","order":"DESC","paged":1}" data-original-query-vars="[]" data-page="1" data-max-pages="42" data-start="1" data-end="3">
Cerca

Accreditarsi come CSS

Come lavorare con COREPLA per selezionare i rifiuti di imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata.

Per poter procedere alle operazioni di riciclo, generalmente i rifiuti di imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata di competenza dei PRO (“Producer Responsibility Organizations”) devono essere preventivamente selezionati presso appositi impianti autorizzati al trattamento dei rifiuti, denominati Centri di Selezione e Stoccaggio (“CSS”).

COREPLA e gli altri PRO hanno predisposto un Contratto per la Selezione dei rifiuti di imballaggi in plastica che ha per oggetto la ricezione, lo stoccaggio e la selezione dei rifiuti in ingresso per l’ottenimento di rifiuti selezionati (i “Prodotti”) e di rifiuti costituenti gli scarti (i “Sottoprodotti”).

Dal 1° aprile 2023 ogni azienda che è in possesso di specifici requisiti autorizzativi e impiantistici (riportati all’Allegato 1a del Contratto: “Requisiti minimi dei Centri di selezione e stoccaggio”) ha la possibilità di formulare la propria candidatura per essere accreditato come CSS. Ai fini della presentazione della candidatura, l’azienda dovrà prendere visione della “Procedura per la presentazione della candidatura per l’accreditamento come nuovo Centro di selezione e stoccaggio (CSS)” e trasmettere ai PRO la richiesta di candidatura con riferimento al documento Fac-simile.

Come possiamo aiutarti?

Prova queste combinazioni Plastica e ImballaggiIl ConsorzioRiciclo

Filtra per Contenuto
Filtra per Target