
Certificazioni e controlli
Il Consorzio si è dotato di strumenti gestionali e di rendicontazione sempre più sofisticati e innovativi.
COREPLA opera sul territorio nazionale per raggiungere gli obiettivi di riciclo e di recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica, secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 152 dell’aprile 2006 (comprese successive modifiche e integrazioni) e dalle Direttive comunitarie in materia.
Il Consorzio si è dotato di strumenti gestionali e di rendicontazione per rendere i propri processi efficaci e performanti e per minimizzare gli impatti economici, sociali e ambientali generati dalle attività di raccolta, selezione e riciclo degli imballaggi in plastica.
Tra questi strumenti:
- Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza, certificato da organismi indipendenti accreditati, conforme alle norme internazionali UNI EN ISO 9001:2015, 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018.
- Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, certificato secondo la norma ISO/IEC 27001:2013 ottenuto al termine di un percorso che si è completato nel gennaio 2011.
- Registrazione europea EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali, oltre che per fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale attraverso la pubblicazione annuale della Dichiarazione ambientale. Scopo prioritario dell’EMAS, infatti, è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese. L’ottenimento della registrazione EMAS è valso un percorso complesso, in linea con il programma di sviluppo COREPLA, che ha previsto il coinvolgimento e la partecipazione attiva di gran parte delle Funzioni aziendali e di tutto il Personale.
Dal 16 giugno 2023 COREPLA ha ottenuto la certificazione volontaria ISCC Plus, configurandosi come Collecting Point all’interno della catena di approvvigionamento.
A inizio 2025, inoltre, il Consorzio ha avviato l’iter per ottenere la Certificazione della Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, come da documento “Policy Parità di Genere“.
