Contatti
Panoramica città di Trevi

Dall’11 al 13 settembre COREPLA sarà presente alle Giornate di Trevi per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla transizione verso un’economia sempre più sostenibile.

Imballaggi in vari materiali

Uno sguardo sull’etichettatura ambientale italiana nel Rapporto, disponibile in italiano e in inglese, realizzato dall’osservatorio di CONAI e GS1 Italy.

Quasi 90 milioni di bicchieri avviati a riciclo e oltre 600 tonnellate di CO₂ risparmiate in un anno. La Lombardia si conferma la regione più virtuosa con quasi 2 milioni di bicchieri raccolti nel solo mese di giugno (+20% vs 2024) seguita da Emilia-Romagna (1,5 mln, +5%) e Veneto (1,3 mln, +19%).

Imprese","operator":"IN"},{"id":"ubqjwc","taxonomy":"category","field":"name","terms":"News","operator":"IN"}],"tax_query_relation":"AND","user_id":2,"time":1749653567,"useQueryEditor":true,"signature":"a4a5f297c583ac9f13f01b31633c68b5","post__not_in":[289998],"tax_query":{"relation":"AND","0":{"taxonomy":"target","field":"name","terms":["Imprese"]}},"orderby":"date","order":"DESC","paged":1}" data-original-query-vars="[]" data-page="1" data-max-pages="41" data-start="1" data-end="3">
Cerca
Icone di Imballaggi in plastica

L’industria della plastica in Italia, uno studio di Teha Group

Uno studio realizzato per conto dei partner dell’iniziativa: Federchimica – PlasticsEurope Italia, Federazione Gomma Plastica – Unionplast, Associazione nazionale costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma – Amaplast, PVC Forum Italia, IIPR – Istituto per la Promozione delle Plastiche da riciclo, COREPLA, Biorepack, Arkema, Basell Poliolefine Italia, BASF Italia, COIM, SABIC Italia, and Versalis.

La catena del valore della plastica è un pilastro strategico della base industriale italiana, che genera 57 miliardi di euro di ricavi (seconda nell’UE-27), 15,3 miliardi di euro di valore aggiunto e sostiene 164.000 posti di lavoro.

In questo contesto, TEHA Group ha realizzato lo Studio “L’industria della plastica in Italia: strategia e piano d’azione per sostenere la competitività e la circolarità” che si propone di fornire un’analisi strategica e di scenario di alto livello sull’evoluzione dell’industria della plastica in Italia, aggiornando e ampliando il quadro delineato nello Studio del 2022, “La circolarità della plastica: opportunità industriali, innovazione e ricadute economico-occupazionali per l’Italia”.

In un contesto europeo in rapida evoluzione, caratterizzato da una crescente spinta normativa verso la sostenibilità e da dinamiche di mercato sempre più sfidanti, lo Studio cerca di identificare chiaramente le strategie e le azioni chiave necessarie per migliorare la competitività e la circolarità della catena del valore nazionale della plastica.

In particolare, evidenzia come la complementarietà tra riciclo meccanico e chimico potrebbe aumentare significativamente la circolarità, sostenendo al contempo la competitività dell’industria. Attraverso2,6 miliardi di euro di investimenti nel riciclo chimico si consentirebbe il trattamento del 13,6% dei rifiuti plastici nazionali, coprendo fino al 70% del fabbisogno nazionale di materie prime se combinati con il riciclo meccanico al 2040.

Scarica lo Studio

Icone di Imballaggi in plastica

Approfondisci con altri Studi e Ricerche

Icone di Imballaggi in plastica

Come possiamo aiutarti?

Prova queste combinazioni Plastica e ImballaggiIl ConsorzioRiciclo

Filtra per Contenuto
Filtra per Target