Contatti

La partnership con l’azienda marchigiana testimonia come la sinergia tra industria e sistema consortile possa trasformare la plastica da rifiuto a risorsa, promuovendo modelli produttivi sostenibili e una nuova cultura del design responsabile

Quartiere fieristico Ecomondo Rimini
Dal 4 al 7 novembre alla fiera di Rimini la 28ª edizione di Ecomondo.

Anche quest’anno COREPLA è Innovation partner di Encubator, il programma a sostegno di startup e ricercatori che progettano tecnologie in grado di risolvere i problemi ambientali. Candidature aperte sino al 6 novembre.

Imprese","operator":"IN"},{"id":"ubqjwc","taxonomy":"category","field":"name","terms":"","operator":"IN"}],"tax_query_relation":"AND","user_id":2,"time":1749653567,"useQueryEditor":true,"signature":"a4a5f297c583ac9f13f01b31633c68b5","post__not_in":[19005],"tax_query":{"relation":"AND","0":{"taxonomy":"target","field":"name","terms":["Imprese"]}},"orderby":"date","order":"DESC","paged":1}" data-original-query-vars="[]" data-page="1" data-max-pages="43" data-start="1" data-end="3">
Cerca

Piattaforme Commercio Industria PIFU

Caratteristiche e funzionamento delle PIFU

Le PIFU sono impianti legati da un contratto con COREPLA, che si rendono disponibili a ricevere o ritirare, ricondizionare e/o riciclare i fusti e le cisternette in plastica, con l’obiettivo di dare maggiore stabilità al contesto e di favorire l’attività di prevenzione.

L’attività di queste Piattaforme, la maggior parte delle quali afferisce all’associazione FIRI (Federazione Italiana Rigeneratori Imballaggi), consiste nel ricondizionare/bonificare gli imballaggi in buono stato, per poi reimmetterli sul mercato. Le PIFU inoltre riciclano in proprio o avviano a riciclo presso terzi i fusti e le cisternette in plastica che non possono essere “ricondizionati”.

Gli impianti effettuano il ritiro gratuito di rifiuti costituiti da fusti e/o cisternette presso le imprese produttrici di tale tipologia di rifiuto, nei limiti e alle condizioni previste da un apposito contratto-tipo. Le eventuali operazioni di bonifica restano in ogni caso a carico del produttore stesso.

Sul territorio nazionale le Piattaforme costituiscono una rete diffusa, che COREPLA si impegna a implementare per migliorare la capillarità del servizio. Consulta l’elenco delle PIFU attive.

Alla base di questo sistema vi è un accordo nazionale stipulato tra COREPLA e le associazioni del settore del recupero specializzate, che coinvolge anche i Consorzi Ricrea (acciaio) e Rilegno (legno).

 

Accreditamento delle imprese

Per candidarsi a far parte della rete PIFU, le imprese autorizzate al trattamento di questa tipologia specifica di imballaggi possono presentare domanda a COREPLA in base al facsimile allegato e sottoporsi a una procedura di accreditamento tesa ad accertare il possesso dei requisiti tecnici e autorizzativi minimi previsti.

 

Destino dei rifiuti conferiti

Nel caso in cui l’imballaggio non sia deteriorato, le PIFU effettuano operazioni di pulizia/bonifica, sostituzione di eventuali elementi danneggiati e collaudo per il successivo riutilizzo. Quando l’imballaggio non risulta idoneo al riutilizzo, le Piattaforme provvedono allo smembramento delle sue varie parti che verranno separatamente avviate a riciclo o, in minima parte, al corretto smaltimento.

Per quanto riguarda gli elementi in plastica, il rifiuto riciclato è trasformato in semilavorato, in forma di scaglie, densificato o granuli, destinato a essere impiegato nell’industria per dar vita a nuovi prodotti come pallet, materiali per edilizia, imballaggi di protezione, ecc.

Per informazioni: piattaforme@corepla.it

Come possiamo aiutarti?

Prova queste combinazioni Plastica e ImballaggiIl ConsorzioRiciclo

Filtra per Contenuto
Filtra per Target