
Piattaforme Commercio Industria PEPS
Caratteristiche e funzionamento delle PEPS
Le PEPS diffuse sul territorio nazionale sono aziende specializzate nel riciclo degli imballaggi di polistirene espanso (EPS), legate da un contratto con COREPLA, che ritirano sia da superficie pubblica che privata.
Queste Piattaforme contribuiscono a intercettare quanto più a monte possibile un materiale prezioso ma difficile da trasportare e trattare, a causa dell’estrema leggerezza e frantumazione in piccole parti all’interno di altri flussi di rifiuti, e favorirne così il riciclo.
Le PEPS ricevono e/o ritirano gratuitamente i rifiuti di imballaggi in EPS nel rispetto di specifiche e di limiti prestabiliti. Il produttore di rifiuto di imballaggio dovrà compilare e trasmettere direttamente alla PEPS il modulo per l’autorizzazione all’attivazione del flusso, differente per imballaggi e per seminiere in EPS (come riportato nella sezione “Documentazione utile” di questa pagina).
Consulta l’elenco delle PEPS attive.
Accreditamento delle imprese
Per candidarsi a far parte della rete PEPS, le imprese autorizzate al trattamento di questa tipologia specifica di imballaggi possono presentare a COREPLA domanda in base al fac-simile (disponibile in questa pagina nella sezione “Documentazione utile”) e sottoporsi a una procedura di accreditamento tesa ad accertare il possesso dei requisiti tecnici e autorizzativi minimi previsti.
Destinazione dei rifiuti conferiti
Le PEPS sono riciclatori e, in quanto tali, ricevono il rifiuto e lo trasformano in Materia Prima Secondaria (End of Waste, secondo la dicitura europea). In pratica, lo trasformano in semilavorato che può essere reimpiegato nell’industria per dar vita a nuovi prodotti. A titolo di esempio: pannelli isolanti per edilizia, lastra per trasporto, vaschette per imballaggio (nello strato non a contatto con alimenti).
Per informazioni: piattaforme@corepla.it



