Nel 2022 la raccolta differenziata urbana degli imballaggi in plastica in Italia, inclusa quella di competenza dei sistemi autonomi, ha raggiunto quota 1.476.865 t (con una variazione dello 0,1% rispetto al 2021): il 90,4% è composto da imballaggi in plastica e per il restante 9,6% da frazioni estranee conferite per errore.
La quantità gestita da Corepla è pari a 1.291.850 t, di cui 1.166.479 t di imballaggi in plastica.
2020 | 2021 | 2022 | |
Raccolta differenziata Corepla (t) | 1.305.465 | 1.305.485 | 1.291.850 |
di cui imballaggi (t) | 1.178.338 | 1.180.078 | 1.166.479 |
Rispetto alla raccolta pro capite, il 2022 si chiude con un dato medio di 25 kg/abitante, complessivamente stabile rispetto all'anno precedente considerato che la raccolta ha ormai raggiunto in molte aree del Paese un livello quantitativo difficilmente superabile.
In alcune Regioni permangono ampie potenzialità di crescita, con particolare riferimento alle grandi Aree Metropolitane del Centro-Sud Italia.
Regione | 2021 | Kg/Ab | 2022 | Kg/Ab | Var % 22/21 |
Abruzzo | 32.263 | 25,1 | 31.774 | 24,9 | -1,5% |
Basilicata | 10.884 | 19,9 | 13.143 | 24,3 | 20,8% |
Calabria | 37.292 | 19,9 | 37.749 | 20,5 | 1,2% |
Campania | 143.562 | 25,3 | 140.595 | 25,1 | -2,1% |
Emilia Romagna | 117.481 | 26,4 | 108.530 | 24,5 | -7,6% |
Friuli Venezia Giulia | 28.363 | 23,7 | 27.351 | 22,8 | -3,6% |
Lazio | 125.734 | 22,0 | 125.204 | 21,9 | -0,4% |
Liguria | 39.440 | 26,1 | 38.635 | 25,6 | -0,2% |
Lombardia | 237.470 | 23,8 | 248.036 | 24,7 | 3,6% |
Marche | 41.032 | 27,3 | 41.695 | 28,0 | 1,6% |
Molise | 4.121 | 13,9 | 3.817 | 13,1 | -7,4% |
Piemonte | 101.106 | 23,6 | 100.224 | 23,6 | -0,9% |
Puglia | 89.832 | 22,9 | 90.893 | 23,2 | 1,2% |
Sardegna | 54.329 | 34,0 | 54.935 | 34,8 | 1,1% |
Sicilia | 114.558 | 23,7 | 115.251 | 24,0 | 0,6% |
Toscana | 97.926 | 26,7 | 130.146 | 28,1 | 5,3% |
Trentino Alto Adige | 20.876 | 19,4 | 20.837 | 19,3 | -0,2% |
Umbria | 27.874 | 32,2 | 25.471 | 29,6 | -8,6% |
Valle d'Aosta | 3.826 | 30,9 | 3.498 | 28,4 | -8,6% |
Veneto | 147.776 | 29,9 | 148.081 | 30,5 | 0,2% |
Totale Italia | 1.475.747 | 24,9 | 1.476.865 | 25,0 | 0,1% |